Social Network

Quest blog, nasce come analisi del blog di Cuccinello Costantina http://costantina-costantina.blogspot.com, ma sviluppa una strada diversa, si propone infatti di affrontare il tema del social network spiegando cosa sia e quali siano quelli più usati. Al giorno d'oggi parole come "social network", "facebook", "twitter", "myspace", "youtube", "google" sono tra le più usate. come mai?? SCOPRITELO LEGGENDO IL MIO BLOG!

mercoledì 16 dicembre 2009

Facebook contro Twitter

E' ormai noto come le novità tecnologiche in Italia arrivino sempro DOPO. Anche nel campo dei social network il primato spetta all'America. Una mania quella di twitter che dilaga tra attori e cantanti americani. Mentra su facebook ci si diletta tra un orto e un nachos , su Twitter arriva un nuovo modo di stare in contatto con la propria rete di amici.
Ma quali sono le principali differenza tra facebook e twitter? Prima di tutto Mentre su facebook vi è un'esplosione di svariati giochi, parla con.., e test di varia natura, su twitter tutto ciò non esiste, come non esiste la possibilità di inserire album fotografici o di taggare persone in foto che odiamo. Twitter da la possibilità di esprimere il proprio stato d'animo o comunicare quello che stiamo facendo durante la giornata attraverso appunto un messaggio di 140 caratteri.
Molti sono gli utenti di twitter che aggiornano il proprio stato in tempo reale dall'autobus, dal lavoro, o semplicemente da un bar attraverso il cellulare..Certo non c'è quasi nulla di entusiasmante nel sapere che l'amico Tal dei Tali sta acquistando un nuovo cellulare, ma se fosse il nostro cantante o attore preferito a scrivere ciò che sta facendo? Infatti tutto ciò è possibile proprio perchè su twitter non esiste la richiesta d'amicizia, ma basta un semplice click su "follow" e verremo continuamente aggiornati sullo stato della persona interessata. In conclusione due dei social network più importanti sono in continua competizione, ma chi vincerà questa sfida? certo è che in Italia, per il momento, in testa è proprio Facebook.

Desktube


Da quando ho inziato a scrivere questo blog ho ripetuto all'infinito che i siti più utilizzati sono facebook e twitter, ma anche youtube anche se non appartiene alla categoria dei social network. Dobbiamo dire però che youtube e i social network sono strettamente legati tra loro. Molto spesso capita di caricare un video su youtube, magari su un determinato cantante, e tra i commenti aggiungiamo il link del gruppo, del relativo cantante, su facebook o twitter. A quanti è capitato di tenere aperte più schede contemporaneamente per controllare facebook e allo stesso tempo vedere video su youtube? Bè a me di sicuro! Ma da oggi si è trovata una soluzione a questo problema. La soluzione è DESKTUBE, un'applicazione per Adobe Air che permette di ricercare e visualizzare video di youtube e contemporaneamente di interagire con i nosdtri amici su facebook o twitter. Altra opzione di Desktube è la possibilità di creare video chat dove è possibile parlare con un massimo di tre persone alla volta,inoltre, è possibile registrare video utilizzando la nostra webcam per poi inserirli direttamente su youtube con pochi click.

martedì 15 dicembre 2009

la politica si schiera contro facebook

Il Senato approva attraverso una votazione un decreto legge trasformato in una norma che mira a regolamentare il mondo di facebook nello specifico e dell'intera rete in generale.
L'emendamento al centro dell'attenzione è il 50.0.100, relativo all'art.50 "Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet".
Sono quattro i punti fondamentali dell'emendamento:
  • Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine;
  • Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine;
  • I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l'effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l'attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministro dell'interno con proprio provvedimento;
  • Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge il Ministro dell'interno, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con quello della pubblica amministrazione e innovazione, individua e definisce i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche;
  • Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda.
La terminologia utilizzata non aiuta a chiarire in modo esauriente il senso dell'emendamento, solo in seguito attraverso diverse dichiarazioni si darà un quadro più preciso della situazione.
In particolar modo l'emendamento mira a "ripulire" la rete e facebook da tutti quei gruppi,creati dagli utenti, a favore della mafia. Gruppi a favore di stupratori, assassini, mafiosi e più recentemente a favore dell'aggressore di Berlusconi.






Voglio aprire un ristorante!


Anche io posso aprire un ristorante tutto mio. Dove? Ovvio, su facebook. Tra i tanti giochi disponibili ecco a voi Cafè World. In questo gioco è possibile aprirsi un vero ristorante (si fa per dire). Il primo passo da fare è creare il proprio avatar, poi si passa alla scelta dell'arredamento e dei camerieri,i quali che vengono scelti tra gli "amici". Ed ecco aperto il RISTORANTE! Ora potete iniziare a giocare. Cominceremo cucinando delle semplici pietanze pronte dopo 3 minuti. Si mettono sul fuoco e si attende la cottura (3 minuti), in seguito i camerieri provvederanno a servire le pietanze ai vostri clienti. Ma potete sbizzarrirvi anche
con pietanze più complicate, come ad esempio il pollo, tempo di cottura un giorno. Il procedimento è sempre lo stesso, con l'unica differenza che nel frattempo avrete guadagnato un bel pò di monete da poter spendere per l'arredamento del vostro locale o
per ingrandirlo. Allora che aspettate? Il vostro desiderio è diventare un bravo ristoratore? Allora iniziate a giocare a Cafè World!

Social network e Contatto umano

spesso si sente e si è sentito dire quanto l'utilizzo di internet e dei social network possa condizionare la capacità di interazione umana "dal vivo". La mia personale opinione è che facebook non inibisca, ma anzi stimoli la voglia e la necessità di vedersi, tanto più che proprio grazie a facebook possiamo incontrare o rivedere persone che altrimenti non avremo mai visto, ma non per caso o di sfuggita. Quindi più che armi di distruzione di massa, sono le nuove finestre sul mondo che ci permettono, affacciandoci, di vedere chi c'è sotto, per poi raggiungerlo. Detto ciò si può ben capire come non condivida per nulla l'opinione anche di personaggi importanti, non ultimo l'attacco mosso al social network da parter di Renato Zero, il quale esortava i giovani a spegnere il computer e scendere in strada. I giovani in strada non solo ci sono, ma ci sono sempre stati. Certo, cambiano vesti e contesti, ma ogni generazione è contrassegnata dai suoi mezzi di comunicazione come dal suo gergo, e se un tempo ci si chiamava gridando il nome dell'amico sotto casa, e poi ci si scambiava i numeri di casa e poi si mandava un sms, ora ci si connette. Quindi inutile demonizzare facebook o qualsiasi altra tecnologia quando tutti ne facciamo uso, fosse anche solo per prenderla come oggetto di critica.

Mini URL per Facebook e Google


Parliamo delle utili abbreviazioni, molto conosciute da Twitter. Sia Facebook che Google hanno ufficializzato i loro servi di "abbreviazione". Siamo sempre stati abituati a link lunghissimi pieni di numeri e codici, oggi grazie anche all'avvento di Twitter e all'esigenza di uno spazio "ristretto" per inserire i nostri 140 caratteri, la necessità di ricorrere al sintetico insorge. In questo modo anche gli utenti di Twitter volendo pubblicare più link all'interno del proprio messaggio avrebbero potuto farlo. Da oggi questo passo è toccato a Google e Facebook. Gli utenti di facebook notano il cambiamento quasi per caso, accorgendosi che nel pubblicare un link sulla propria bacheca, questo iniziava con fb.me.Ma Google non poteva mancare in questa innovazione. Infatti è stato lanciato il nuovo servizio di abbreviazione URL che si chiama goo.gl. Nel digitarlo però si aprirà soltanto una pagina che descrive questa nuova applicazione per sintetizzare le URL.

lunedì 14 dicembre 2009

Tutti gli stessi gruppi. Porta 50 persone.




Quando si chattava su msn e non esisteva Facebook, arrivavano strane catene di Sant'Antonio sulla email, inviata da un contatto nella tua lista amici a tutti i contatti, tra cui tu.
Gente che stava morendo e aveva bisogno di soldi, ogni mese arrivava la stessa email che msn avrebbe chiuso perchè erano stati esauriti tutti i nomi e nick possibili e immaginabili da usare, e scemenze del genere. Ed era un modo per vedere i contatti che avevi nel tuo msn.
Perchè se io invio la email a tutti i miei contatti msn, quando arriverà a Laura, Laura vedrà tutte le email collegate al mio Msn.

Da quando invece esiste Facebook imperversano nuove minacce : Facebook a pagamento, Facebook Premium, etc. Ma per iscriverti devi portare 50 persone. Alcuni gruppi chiedono 150 persone. Questo perchè? Perchè poi ti arriva pubblicità commerciale. Già testato. E tutti ci cascano. Ecco le parole che leggi nelle impostazioni di questi gruppi : Di recente su internet si è sparsa la voce di probabile account facebook premium; ebbene si da oggi è possibile!

Istruzioni:
1) Accedere a questo link http://cid20d8ac9125154.altervista.org/facebook/index.htm

2) Invitare più persone possibili;

3) Attendere l'attivazione dell'account (24/48 ore)

E ti arrivano contatti di varie pubblicità.

Esistono invece gruppi dissimili, creati forse per noia, dove si sponsorizzano altri gruppi di Facebook, come questo : Ognuno può pubblicizzare il suo gruppo (perchè sono gruppi che non servono a nulla, e ognuno pubblicizza il suo) o siti commerciali. E' circuito strano, che voglio ancora analizzare per bene. Ma non accettate inviti a gruppi che vi dicono che avrete Facebook Premium o Facebook gratis.

La privacy esiste ancora?


Negli ultimi giorni qualcosa è cambiato in facebook. Ogni utente aprendo il suo profilo ha trovato un'email con le nuove regole sulla privacy. Per prima cosa non sarà più possibile trovare i profili personali su facebook utilizzando motori di ricerca. Queste nuove "regole" sono state imposte perchè iscrivendoci a social network come facebook ci imbattiamo in molti rischi uno dei quali è posto dal fatto che anche cancellandoci facebook i nostri dati rimangono comunque registratili e questo potrebbe causare furti d'identità (molte persone si spacciano per altre). Inoltre
queste nuove regole servirebbero anche come maggior tutela per l'utente. In quanto è molto semplice attraverso i motori di ricerca poter risalire a dati personali di qualsiasi utente.
Lo stesso Zuckerberg afferma:
"Con reti così vaste siamo giunti alla conclusione che il modello attuale non sia più il modo migliore per consentire agli utenti di controllare la propria privacy. Considerato che quasi il 50% di tutti gli utenti di Facebook è membro di reti geografiche, questo è per noi un argomento di estrema importanza. Un sistema migliore consentirebbe quindi a oltre 100 milioni di persone di avere un maggiore controllo sulle proprie informazioni".
E conclude dicendo:
"Abbiamo lavorato con impegno per offrirvi le funzioni di controllo che meglio rispondono alle vostre esigenze nella consapevolezza che quest'ultime variano da persona a persona. Il modo migliore per trovare quelle più adatte a voi è prendere visione di tutte le opzioni a disposizione e personalizzarle. Vi consiglio di farlo e di valutare attentamente con chi volete condividere i vostri contenuti online".

La nostra "vita" virtuale

Continuo a soffermarmi su facebook, perchè secondo me rappresenta il social network per eccellenza. Quello che mi ha colpito è la possibilita di "vivere" su facebook. Tra le varie applicazioni una mi ha particolarmente colpito. L'applicazione si chiama BuddyPoke!
Ogni utente crea il proprio "personaggio". Si inzia scegliendo il nome del proprio avatar. Poi si iniziano a scegliere i vari accessori, vestiti, guanti, occhiali, colore dei capelli , colore degli occhi ecc. Il risultato che ne segue è la foto che vedete alla vostra destra.
Ma questo è solo il primo passo! Dopo aver creato il proprio avatar, l'applicazione offre la possibilità di comunicare con altri avatar dei "nostri amici". Si possono inviare regali, dare baci virtuali, auguri di compleanno, di natale e qualsiasi altra festa. Si possono dare abbracci virtuali. Ma non solo... fare ginnastica, gite in macchina, in moto e tantissimo altro. In conclusione possiamo dire che questa applicazione rappresenta una "vera realtà" virtuale. E se non avete voglia di uscire di casa perchè fa troppo freddo e siete rilassati a casa nel vostro pigiamone, ma avete voglia di fare una "suonatina" con un amico allora BuddyPoke è l'applicazione che fa per VOI!





Guardate un pò ragazzi, è un video divertente che mostra come un ragazzo comune al giorno d'oggi è assediato dai social network.

domenica 13 dicembre 2009

Albero di Natale 2.0, vieni a vederlo

Non c'è piu' bisogno di vedere l'albero di Natale recandoti a casa di un'amica o di un parente. Ora puoi costruirlo su Facebook ! Nelle ultime settimane, collegandomi al social network sopracitato , ho notato che molti dei miei contatti mi inviano questa applicazione di Natale, per vedere gli aberi di Natale e le loro decorazioni (albero di natale che puoi inserire anche nell'acquario dell'applicazione "Happy Acquarium" di Facebook, un vero e proprio acquario da pulire, in cui compri pesci e dai loro da mangiare) . Un click e il Natale lo trovi davanti un monitor.
Collegandomi prima su yahoo, per controllare le ultime notizie dal mondo, ho notato questo articolo in prima pagina proprio sulle applicazioni natalizie di Facebook.
Manca davvero di giocare a tombola con i tuoi amici virtuali o di farti una partita a 55 su Twitter.
Arriverà anche questo giorno, dove lo spirito natalizio sarà davanti una fredda tastiera di un pc,
dove non scorgerai mai gli occhi felici di chi ha costruito il suo alberello di Natale in casa.

venerdì 11 dicembre 2009

Netlog


Oggi parliamo di un ulteriore social network, NETLOG.
Netlog, come abbiamo già detto, è un social network belga nato nel 1996, conosciuto inizialmente con il nome di facebox o redbox. I membri di netlog possono creare un loro spazio web ed iniziare ad allargare il proprio social network aggiungendo amici, unendosi ai gruppi chiamati "clan, condividere musica, video, foto, eventi, pubblicare post e playlist musicali. Ogni membro può gestire il suo spazio web personalizzandolo. Inoltre può "lanciare un urlo", ovvero un'affermazione che lo definisce, nella sua homepage. Netlog sembra racchiudere le caratteristiche di myspace, facebook e badoo tutte insieme. Viene usato maggiormente da ragazzi minorenni ed è per questo che Netlog impone il rispetto di determinate regole da esso imposte. Si devo accettare regole contro il razzismo, evitare comportamenti offensivi e indisciplinati, rifiutare la pornografia.


giovedì 10 dicembre 2009

Renato Zero tuona contro il social Network



Renato Zero, noto cantautore romano, tuona contro i social network. Ne fa una analisi pura, sociale, d'incontro. Invita i giovani a scendere in piazza, di consumare una pizza insieme invece di perdere tanti giorni dietro facebook in cui non c'è comunicazione faccia a faccia.
Nella tappa romana del 16 Novembre 2009 del suo ZeroNove Tour lancia il primo appello contro il social network americano.
" Vi sfido a lasciare per un attimo facebook, a suonare i citofoni per chiamare Elisabetta o Roberto e invitarli ad andare a consumare insieme una pizza!".
Il pubblico del Lottomatica batte le mani, ma il giorno dopo nei vari blog e siti dedicati a Renato Zero scatta la polemica dei fans. Alcuni dichiarano che il cantante, che ha avuto un percorso estroso, fatto di piume e tutine di strass ed oggi guarda al passato indossando abiti piu' eleganti per non diventare la macchietta di se stesso, non è propriamente contro il socialnetwork, ma sprona i giovani all'incontro ; ovvero di scendere insieme per strada, incontrarsi dal vivo con chi chattiamo sul social network e magari abitiamo vicino. Altri invece hanno così detto : "Bè non è colpa mia se non posso andare a mangiare la pizza insieme a una mia amica che per esempio è a 600 chilometri di distanza perchè trovato lavoro lontano da casa.. Con Facebook almeno ci sentiamo ogni giorno".
Sono vari i modi in cui sono state interpretate le parole di Renato, ma i sold out del suo Tour affermano che è uno dei piu' grandi comunicatori degli ultimi decenni.

My Space

mercoledì 9 dicembre 2009

Servizio televisivo "contro facebook"

Google si rivoluziona!

E' da sempre noto che google è il motore di ricerca più utilizzato. Per mantenere il suo primato, google continua ad introdurre "novità". Oltre alla possibilità di ricerca tra pagine web, immagini, video e tutte le fonti già ben note Google introduce la possibilità di ricerca anche nei messaggi di Twitter, Facebook, Myspace ed altri social network. Queste nuove opzioni, aprono la strada a nuovi scenari, infatti, siti web dedicati alle news come agenzie stampe e servizi simili, verranno affiancanti da brevi "tweet". Ancora, naturalmente, non si sa il metodo in cui google sceglierà i tweet da pubblicare e in che ordine.

Questo video vi aiuterà a capire meglio la nuova opzione di google:

Facebook dalla Dandini!

martedì 8 dicembre 2009

Facebook..che dite?

Myspace


My space viene creato nel 2003 da Tom Anderson e Chris de Wolf. In quanto rete sociale, permette a tutti i suoi utenti di creare profili, gruppi, blog, aggiungere foto, video e musica. My space viene utilizzato in particolar modo da "artisti" di tutto il mondo, che ritagliandosi un piccolo spazio in rete sperano di poter arrivare al successo. Molti cantanti e gruppi di fama del momento sono divenuti famosi proprio grazie a my space.
My space offre la possibilità di creare:
  • profilo standard: dove ogni utente, apre, questa "sua" pagina e pubblica qualsiasi cosa ritenga interessante. La pagina viene personalizzata attraverso i template.
  • profilo musicale: attraverso questo tipo di profilo l'utente-artista promuove se stesso. L'utente potrà inserire, nella sua pagina, la musica da lui stesso creata... facendo ciò la possibilità di essere ascoltati da persone che "contano" è davvero elevata, tanto quanto la possibilità di "essere copiati" da qualche "finto artista".
Casi di successo di promozione su myspace sono principalmente (quelli più noti) 3:
  • Mika: Prima che il suo singolo "Grace Kelly" fosse pubblicato, il suo link su myspace aveva avuto un milione di contatti e 30.000 amici (vituali) avevano partecipato al suo blog.
  • Lily Allen: Anche per Lily Allen la strada che la porta al successo non è poi così diverso da quello di Mika. Il suo demo pubblicato sul suo profilo myspace ha registrato più di 42.000 contatti. Tutto ciò ha generato non poco "rumore", tanto da attirare l'attenzione di un'importante casa discografica la EMI.
  • Kate Nash: Nuova artista stessa storia, anche per Kate Nash la scala al successo parte da myspace.

venerdì 4 dicembre 2009

Twitter


Cos'è Twitter? Domanda che mi sono posta non poche volte. Mi sono detta che era giunto il momento di fare qualche ricerca!
Nato nel 2006 a San Francisco, Twitter è un social network, una rete sociale, un modo per mettere in contatto le persone attraverso un servizio di microblogging. Ogni utente ha a disposizione 140 caratteri, in pratica un sms. Chiunque iscritto a Twitter può abbonarsi agli aggiornamenti di un altro utente, premendo il pulsante "Follow". Da quel momento in poi tutti gli aggiornamenti della persona cui ci siamo abbonati verranno visualizzati nella nostra home page personalizzata. A differenza di altri social network come facebook o youtube, twitter sembra essere molto più versatile, infatti, non occorre entrare nel sito per mandare o leggere messaggi, ma basta mandare un sms dal cellulare.
Ma Twitter viene utilizzato anche per affrontare diversi temi, inoltre, si è aggiornati in tempo reale sui fatti di cronaca nel mondo.

martedì 1 dicembre 2009

Facebook crea dipendenza??

Tutto ha inizio nel momento in cui aprendo la casella di posta trovi una mail di un amico che t'invita ad iscriverti a facebook.
Non sapendo bene cosa sia facebook fai alcune ricerche su google o chiedi a qualche amico, decidi di iscriverti!
WELCOME TO FACEBOOK!
Entri in un nuovo "mondo", ti emozioni nel trovare vecchi amici di cui ormai hai perso ogni contatto, conosci nuove persone di qualsiasi parte del mondo.
Ti piace Facebook, e convinci tutti i tuoi amici e colleghi ad iscriversi.
Arrivano le prime richieste di amicizie, accetti,accetti,accetti.
Pubblichi link di vario genere, ti iscrivi a qualsiasi gruppo esistente.
Cominci a dare "sbirciatine" al tuo ex fidanzato, al "tipo" che ti piace, alla tua collega invidiosa, a quella vipera dell'ex del tuo ragazzo.
La frase più comunemente usata da noi giovani è : "una sbirciatina su facebook e poi studio" nel frattempo passano ore. Cominci ad ambientarti, tag, link, gruppi, mi piace, condividi, ormai non hanno più segreti. Ma un giorno scopri i "giochi"! Avete presente farmville?... cominci a creare la tua fattoria, pianti le "fragole" dopo 4 ore le devi raccogliere altrimenti marciscono, pianti l'uva" e dopo 2 ore devi raccoglierla, è un altro mondo! Entri continuamente in facebook per "controllare la fattoria. Per non parlare di giochi di ristoranti che adotta la stessa tecnica di farmville, aqcuari vari, cani, gatti, pesci, insomma qualsiasi gioco, di qualsiasi genere, per qualsiasi gusto.
In conclusione Facebook rappresenta una vetrina dove tutti spiano tutti, dove riesci a sprecare ore ed ore dietro a qualsiasi gioco e NON RIESCI A FARNE A MENO!!!

Ma cos'è un social network??

Una rete sociale o social network altro non è che un gruppo di persone connesse tra di loro da legami sociale, come rapporti di lavoro, rapporti d'amicizia, familiari...
I social network sites sono quei servizi web che consentono la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico all'interno di un sistema vincolato. Tutto ciò permette di creare nuove amicizie online ma anche di continuare le amicizie già esistenti.Uno dei social network più conosciuto e più utilizzato è Facebook. Il suo fondatore Marck Zuckerberg
studente ad harvard con l'aiuto di un collega ha fondato il sito di social networking facebook. Il nome del sito si riferisce agli annuari con le foto di ogni singolo membro che alcuni college e scuole statunitensi pubblicano all'inizio dell'anno accademico e distribuiscono ai nuovi studenti ed al personale della facoltà come mezzo per conoscere le persone del campus. Il successo di facebook si estese rapidamente a scuole superiori ed aziende. Gli utenti possono fare parte di una o più reti partecipanti, come la scuola superiore, il luogo di lavoro o la regione geografica. Se lo scopo iniziale di Facebook era di far mantenere i contatti tra studenti di università e licei di tutto il mondo, con il passare del tempo si è trasformato in una rete sociale che abbraccia tutti gli utenti di internet.
Facebook basa il proprio social network sul concetto di amicizia ovvero persone con le quali vogliamo intrattenere delle relazioni ma anche condividere informazioni e contenuti.
Questo video vi aiuterà a comprendere meglio facebook e i social network:








Analisi del blog "L'esplosione dei social network"

Analizzare un blog non è così semplice come può sembrare, me ne rendo conto ora che tocca a me. Il primo passo da fare è la scelta del blog da prendere in esame, la mia scelta è ricaduta sul blog di Cuccinello Costantina http://costantina-costantina.blogspot.com .Penso che nel momento in cui scegliamo un argomento per aprire il nostro blog, dobbiamo prima di tutto raccogliere del materiale per poter dare delle informazioni utili e corrette a chiunque lo legga. Ho notato come il blog di Costantina sia in realtà privo d'informazioni utili Il titolo "L'esplosione dei social network" fa presupporre che, nel blog, vengono trattate proprio le tematiche inerenti ai social network. In realtà però, questo blog, sembra raccogliere informazioni di varia natura (sondaggi, interviste..) senza però specificare cosa sia un social network, come nasce, come si diffonde, e come mai abbia preso così tanto piede in una società , come la nostra. Credo che sia i sondaggi, così come video e interviste possano rafforzare il blog solo nel momento in cui l'argomento soddisfi il sapere di chi legge il blog.

Altro errore riscontrato nel blog di costantina è proprio il fatto che dando al blog il titolo "l'esplosione del social network" anche l'indirizzo dovrebbe corrispondere a tale titolo. Questo perchè al momento della ricerca del blog, da parte di un qualsiasi utente non conoscendo il nome dell'autore del blog (esclusi amici e parenti!) risulta essere al quanto difficile trovarlo.